
INCOMINCIA….L’AVVENTURA
La lettura del testo, la sua comprensione (cosa davvero mi sta dicendo questa pagina), l’analisi, la fase di ri-scrittura (anch’io voglio provare a scrivere così, anch’io ho tante cose da raccontare…), il testo in immagini (tutto ciò che leggo o ascolto lo riproduco e lo trasformo in una realtà visiva, concreta, perché in questo modo è più vicina, reale). Un lavoro che aiuta il ragazzo a cogliere tutte le sfumature (e non solo) del testo letto per poterlo comprendere meglio e per poterlo paragonare a sé e alla sua avventura.
E poi l’epica, questo mondo così lontano, ma così avvincente e vicino (perché in fondo Achille ed Ettore sono uomini, come noi): testi più difficili da comprendere ma così intriganti che non ci si arrende alla prima fatica. Così si impara un metodo valido per leggerli e capirli, un lavoro in cui è evidente il valore di tutti i particolari del testo (dall’articolo al pronome, dal nome all’aggettivo) per arrivare a comprendere il brano nella sua interezza.
Prof.sa Mariotti
Nessun commento:
Posta un commento